Sottotitoli




Supportaci con una donazione paypal
Il corriere
Tragicommedia romantica diretta da Šakhnazarov Karen
1986 - Mosfilm
Il comportamento del giovane Ivan sembra scioccante non solo ai suoi coetanei, ma anche alla generazione più anziana. Ma incontrare nuove persone gli fa valutare le sue azioni in modo diverso. L'amore per la figlia del professore non solo porta a un vicolo cieco nella loro relazione, ma rende anche Ivan vittima della sua stessa insincerità. I giovani appartengono a diversi strati sociali, ma nonostante la differenza nell'educazione, negli standard di vita, nelle abitudini e negli obiettivi, i giovani hanno sempre almeno una cosa in comune: il desiderio di espressione di sé.
Sottotitoli a cura di Anna Dolgova
Ringraziamo per le correzioni Paola Macchiarella, Francesca Furi, Kate Veshkina (Associazione "E' ORA - Torino")
Contesto storico e sociale
La metà degli anni '80, quando al potere c'era Mikhail Gorbačёv, è caratterizzata dalle lunghe file per il cibo e dalla netta apparizione delle classi sociali. È stata l'era dei cambiamenti, del pensiero libero, quando i giovani hanno iniziato a guardare cosa ci sarà, dopo la scuola, dopo l'esercito e cosa li promette lo stato.
Nel film si scontrano due mondi diversi: il mondo della "giovinezza d'oro", in cui tutto è servito su un piatto d'argento e il mondo dei ragazzi cresciuti senza padri nei quartieri poveri. La descrizione onesta dei giovani di allora, privi dei valori dei loro genitori, sognatori dei beni materiali e perfetti consumatori futuri del capitalismo che tra qualche anno sta per abbattere la cortina di ferro. Tragicommedia mostra chiaramente il conflitto di generazioni e l'umore sovietico tipico degli anni '80 nella società.
Curiosità e riconoscimenti
Girato nei tempi difficili della Perestroika, per la troupe cinematografica risultava difficile trovare vestiti eleganti e alla moda per l'eroina Katja. Il problema è stato risolto grazie alla moglie del regista, che ha prestato i suoi vestiti per il film.
Break dance e il cosiddetto robot dance (stile di break dance), mostrato negli episodi del film, è la prima apparizione di questi balli sullo schermo in URSS. Nel corso delle riprese della scena finale, durante l'intervallo la folla dei ragazzi che ballava era scomparsa da qualche parte. Si è scoperto che tutti i ragazzi sono corsi a combattere con i rivali dell'altro quartiere. Nonostante le ferite e lividi che hanno subito dopo lo scontro, nessuno ha rifiutato di partecipare al film.
Fёdor Dunaevskij, che ha interpretato Ivan, è capitato nel casting per puro caso. L'ha portato la sua ex compagna di classe Anastasija Nemoljaeva (Katja).
Anche l'attore Vladimir Smirnov, che nel film interpreta Bazin (amico di Ivan), è stato visto per caso in un dipartimento di polizia, dove è finito per un combattimento di strada. L'ulteriore destino di Smirnov fu tragico: era un membro di un gruppo criminale e negli anni '90, fu ucciso.
Divertente e simpatico, godevolissimo!
quando guardo questo film ricordo l'odore della polvere sulla strada di Mosca, e conosco come freddo su carriere di sabbia... è meglio di sceneggiatura, signor Francesco
Continua a guardare film di merda americani )
Anche in questo film il regista ci fa notare il cambiamento della Russia da parte dei giovani negli anni ottanta, perchè sono loro che fanno il " Dopo." Soggetto e sceneggiatura mediocre,attori non preparati senza formazione con poco talento. Un apprezzamento per le location,perfette.
Il ragazzo è strepitoso, la mamma pure e il padre di lei, così sicuro del suo status e che poi si fa imbrogliare come un somaro. Anche qui una narrazione che si fa leggere in più modi; il disagio giovanile nel contesto sociale e familiare, tema comune a moltissimi film occidentali, ma qui siamo in Russia e in un momento dove tutto sta cambiando. Quindi, da una parte i grandi che hanno già vissuto, consolidato vita lavoro e posizioni sociali, dall'altra parte i giovani, sballottati e confusi ma che comunque avvertono più degli adulti che niente sarà più come prima; un'incertezza formativa con cui dovranno affrontare il futuro.
Un bellissimo film! Divertente ma emozionante e a tratti commovente. L'attore principale molto bravo.
Rock it di herbie hancok, non lo sentivo da una vita... Complimenti per il vostro lavoro sto imparando la lingua Russa e questi film sono molto utili oltre che meravigliosi, grazie mille спасибо вас за все 🇷🇺🕉️
Bello! Cento volte meglio delle sciape commedie hollywoodiane; e che simpatico bugiardo quell'Ivan. Comunque non mi sembra che il modo di vivere e la qualità della vita nella Russia degli anni '80 fosse tanto diversa dalla nostra.
La scena in cui lui fa incazzare il padrone di casa è straordinaria! E comunque il film è tutto molto bello e profondo.