Sottotitoli

Il corriere
Michail Gorbaciov
Unione Sovietica
Šahnazarov Karen
Supportaci con una donazione paypal

Il corriere

Tragicommedia romantica diretta da Šahnazarov Karen
1986 - Mosfilm
Курьер
Commedia
IMDB: 8

Il comportamento del giovane Ivan sembra scioccante non solo ai suoi coetanei, ma anche alla generazione più anziana. Ma incontrare nuove persone gli fa valutare le sue azioni in modo diverso. L'amore per la figlia del professore non solo porta a un vicolo cieco nella loro relazione, ma rende anche Ivan vittima della sua stessa insincerità. I giovani appartengono a diversi strati sociali, ma nonostante la differenza nell'educazione, negli standard di vita, nelle abitudini e negli obiettivi, i giovani hanno sempre almeno una cosa in comune: il desiderio di espressione di sé.

Sottotitoli di Anna Dolgova

Ringraziamo per le correzioni Paola Macchiarella, Francesca Furi, Kate Veshkina (Associazione "E' ORA - Torino")

Contesto storico e sociale

La metà degli anni '80 quando il compagno Gorbačiov era al potere, è caratterizzata dalle lunghe file per il cibo e dall'apparizione delle classi sociali.  È stata l'era dei cambiamenti, del pensiero libero, quando i giovani hanno iniziato a guardare cosa ci sarà, dopo la scuola, dopo l'esercito e cosa li promette lo stato.

Nel film si scontrano due mondi diversi: il mondo della "giovinezza d'oro", in cui tutto è servito su un piatto d'argento e il mondo dei ragazzi cresciuti senza padri nei quartirei poveri.

Tragicommedia mostra chiaramente il conflitto di generazioni e l'umore sovietico tipico degli anni '80 nella società.

Curiosità e riconoscimenti

  • Considerando che il film è stato girato nei tempi difficili della perestroika, la troupe cinematografica non ha potuto trovare i vestiti eleganti e alla moda per l'eroina Katja. Pertanto, l'attrice indossava i vestiti di moglie del regista Karen Šakhnazarov.

  • Break dance e il cosiddetto robot dance (stile di break dance), mostrato negli episodi del film, è la prima apparizione di questi balli su un ampio schermo in URSS. Nel corso delle riprese della scena finale, il regista ha scoperto che durante l'intervallo la folla che ballava era scomparsa da qualche parte. Si è scoperto che tutti sono corsi a combattere con qualcuno. Poi hanno dovuto rimediare e truccare quelli che sono stati picchiati, ma nessuno ha rifiutato di partecipare nel dilm.

  • Fiodor Dunaevskij, che ha interpretato Ivan, è stato scelto a caso. L'ha portato sul set la sua ex compagna di classe Anastasia Nemoljaeva (Katja).

  • A proposito, anche l'eroe Bazin, Vladimir Smirnov, è stato trovato nel dipartimento di polizia, dove è finito per un combattimento di strada. L'ulteriore destino di Smirnov fu tragico: era un membro di un gruppo criminale e negli anni '90 fu ucciso.


Silvio, 05-03-2023

Rock it di herbie hancok, non lo sentivo da una vita... Complimenti per il vostro lavoro sto imparando la lingua Russa e questi film sono molto utili oltre che meravigliosi, grazie mille спасибо вас за все 🇷🇺🕉️

Pino, 29-05-2022

Bello! Cento volte meglio delle sciape commedie hollywoodiane; e che simpatico bugiardo quell'Ivan. Comunque non mi sembra che il modo di vivere e la qualità della vita nella Russia degli anni '80 fosse tanto diversa dalla nostra.

Lascia la tua recensione

Anche se facciamo del nostro meglio, non siamo di madrelingua italiana, quindi se vuoi aiutarci a migliorare le traduzione, scrivici!

Supportaci con una donazione paypal