Sottotitoli




Supportaci con una donazione paypal
Amico tra i nemici, nemico tra gli amici
Western rosso diretto da Mikhalkov Nikita
1974 - Mosfilm, Prima unità creativa
Guerra civile tra i rossi e i bianchi, seguita dalla rivoluzione del 1917 in Russia: Egor Shilov è incaricato di scortare una preziosa spedizione di oro, ma viene rapito e drogato. L'oro, che viaggia su un treno, viene rubato. E Shilov, sospettato di tradimento, si dà alla fuga per recuperare l'oro e dimostrare la sua innocenza.
Sottotitoli a cura di Eleonora Volpe
Contesto storico e sociale
Il film è ambientato durante la Guerra Civile Russa (1918-1920), un periodo di grande turbolenza e violenza nella storia del paese, fu un conflitto sanguinoso e brutale tra i "Rossi" ovvero i bolscevichi, guidati da Vladimir Lenin, che volevano rovesciare il governo zarista e stabilire una società socialista e i "Bianchi" ovvero un gruppo eterogeneo di monarchici, socialisti moderati e altri che si opponevano ai bolscevichi.
Curiosità e riconoscimenti
Le riprese del film si sono svolte sul territorio Ceceno-Inguscia, il padre del regista - Sergej Mikhalkov era in quegli anni un deputato di questa repubblica.
La colonna sonora della pellicola è firmata da un illustre compositore sovietico Eduard Artem'jev (1937-2022).
Nel film a colori ci sono episodi in bianco e nero, non per necessità artistica, ma anche perché la Mosfilm assegnò per le riprese del film solo 5400 metri di pellicola Kodak.
Il film è tratto della storia di E. Volodarskij e N. Mikhalkov "Oro Rosso".
Nel film di Mikhalkov, i čekisti (ufficiali della polizia politica sovietica) sono rappresentati come persone dedicate al loro lavoro e al loro ideale di socialismo. Sono fedeli al loro credo e combattono per la "felicità del proletariato mondiale". I loro avversari, invece, sono visti come persone con opposte convinzioni, che agiscono per interessi personali e non per il bene comune.
I Čekisti, ufficialmente conosciuti come Vserossijskaja Črezvyčajnaja Komissija (ВЧК), o Commissione Straordinaria Panrussa, erano la polizia politica segreta dell'Unione Sovietica. Fondata nel dicembre 1917, la Čeka svolse un ruolo chiave nella repressione politica durante i primi anni del regime sovietico.
Nel film, la mancata assistenza umanitaria gratuita in Russia da parte della Lega di Nazioni assume un ruolo di primaria importanza all'interno della trama. "Pravda", il giornale ufficiale del Partito Comunista Sovietico accusò la Lega delle Nazioni di aver deliberatamente negato l'assistenza alla Russia per indebolire il regime bolscevico.
La storia russa è densa di ferite dolorose come quella del bolscevismo…Film come questo fanno capire tanto di quello che questo popolo ha passato.
Grazie
Stupendo! dà l'ideadiun cambio di regime con le difficoltà di una classedirigente in erba,gli ideali , le meschinità che germogliano ovunque ...ma un grand popolo ha gli anticorpi x continuare ...
bellissimo
Sono sempre stato affascinato dalla cinematografia dei paesi dellest, dalla scuola di Praga ecc ai pochissimi film russi che ci è stato pemesso di vedere ricordo "Quando volano le cicogne", grazie per questa iniziativa!
molto interessante, siamo abituati vedere le americanate, è bello vedere un altro modo di fare cinema.