Sottotitoli




Supportaci con una donazione paypal
Stazione per due
Commedia romantica diretta da Rjazanov Eldar
1982 - Mosfilm
Il caso volle che nella città di Zastupinsk si incontrarono un pianista moscovita, Platon, e una prepotente cameriera della stazione, Vera. Dopo una serie di disavventure, Platon che era stato costretto a rimanere alla stazione ferroviaria di una città provinciale, per colpa della cameriera insopportabile, sconfortato, comincia a sentire come il reciproco l'odio si trasforma in simpatia e forse qualcosa di più...
Sottotitoli a cura di Yulia Sergeeva e Marco Aloisi
Curiosità e riconoscimenti
Con questo film Eldar Rjazanov ha concluso la trilogia dei film d'amore. I primi due erano: «L'ironia del destino» (1975) e «Una storia d'ufficio» (1977). Secondo il regista, tutti questi film raccontano lo stesso tramma: di come due persone brave, ma un po' sfortunate possono ritrovarsi in un mondo fuggevole ed impetuoso.
Il film è ambientato nella città di Zastupinsk che in realtà non esiste. Le riprese sono state girate nei pressi della stazione Vitebskij a Leningrado, nei pressi della stazione Rižskij a Mosca e alla stazione "Losinoostrovskaja". Invece la colonia ed il villaggio sono stati girati nella periferia di Mosca.
Inizialmente Rjazanov pensava di produrre un singolo film, ma a causa di molte improvvisazioni sul set, hanno dovuto di dividerlo in due parti.
Oleg Basilašvili (pianista Platon) ha dovuto vivere per circa un mese in una colonia di Ikša per i minorenni, dove sono state girate le scene della prigione. Per lungo tempo i detenuti non l'accettavano perché aspettavano dalla sua presenza solo guai. L'attore cercava di stabilire una relazione confidente, condivedendo la sua razione con i detenuti delle comparse, questo è aiutato a togliere l'ostilità da parte dei detenuti.
Bellissimo, finalmente qualche film che già dall'inizio non si sa come va a finire! Qualcosa che ti sorprende e ti commuove!