Sottotitoli




Supportaci con una donazione paypal
Le anime morte
Dramma storico diretto da Schweitzer Mikhail
1984 - Mosfilm
L'avventuriero e abile truffatore Cicikov propone ai proprietari terrieri di un piccolo governatorato di acquistare le "anime morte", ovvero quei servi della gleba morti dalI'ultimo censimento. I latifondisti, sorpresi da tanta intraprendenza, accettano di buon grado, liberandosi così delle tasse che avrebbero dovuto pagare per ogni "anima" fino al censimento successivo.
Basato sull'omonimo poema di Nikolaj Gogol’, “Le anime morte” (1984) è una miniserie televisiva sovietica in cinque puntate, diretta dal regista Michail Schweitzer.
Sottotitoli a cura di Anna Dolgova
Traduzione di Agostino Villa preso dal libro "Le anime morte" di Nikolaj Gogol'
Contesto storico e sociale
Il poema di Gogol’ è ambientato in una Russia rurale e di provincia, dove sono ancora in vigore istituzioni di stampo feudale e latifondista: la terra e i contadini che la lavorano sono proprietà di una ristretta classe nobiliare, ormai in decadimento. Un ceto nobile i cui esponenti, acutamente descritti dall’autore, sono un coacervo di meschinità e bassezza morale: Manilov, Nozdrjov, Sobakjevič, Korobočka, Pljuškin incarnano i vizi di una nobiltà, quella di provincia nella Russia del XIX secolo, avida, parassita, patriarcale e culturalmente afona. Ogni personaggio è raccontato con severo realismo facendosi, ognuno a modo suo, esempio delle miserie umane.
Curiosità e riconoscimenti
Il poema più famoso di Gogol, scritto a Roma durante il suo viaggio in Italia. Secondo le intenzioni dell'autore, il poema doveva essere il primo episodio di un trittico basato sul modello della "Divina Commedia" di Dante. "Le anime morte" rappresentano una sorta di "inferno russo", descrivendo personaggi e vicende eticamente riprovevoli. Purtroppo Gogol' non portò mai a termine il progetto, lasciando incompiuti gli altri due episodi rappresentanti il purgatorio e il paradiso.
grazie a voi mi sono avvicinato al cinema russo trovandolo sublime.
Un capolavoro che rende onore all'opera magnifica di Gogol. L'attore che interpreta Cicikov è magistrale e restituisce tutto il carattere del suo disturbante personaggio. Grazie per il vostro lavoro. Mi permetto solo di suggerirvi qualche correzione grammaticale nei sottotitoli italiani ma nulla che impedisca il godimento di questa bellissima serie. Grazie!!!!