Sottotitoli




Supportaci con una donazione paypal
La volpe e la lepre
film d'animazione diretto da Norštein Jurij
1973 - SOJUZMULTFILM
In un freddissimo inverno, una lepre si costruisce una piccola isba di legno e per questo viene derisa da una volpe che si è costruita un sontuoso palazzo di ghiaccio, che però si scioglie al sole di primavera. Rimasta senza un riparo, la volpe s'impossessa dell'isba della lepre gettando fuori il legittimo proprietario, che si ritrova triste e solo nella foresta. I vari animali che incontra (un lupo, un orso e un toro), sentendo i suoi lamenti decidono di aiutare la lepre a riavere la sua casa, ma davanti alla scaltrezza della volpe ognuno di loro deve battere in ritirata. Solo un impavido gallo con gli stivali riesce a scacciare l'intrusa, e la lepre lo invita a restare con lei nella casa, che diventa quella di entrambi.
Sottotitoli a cura di: B. Chimirri, M. Valeri, V. De Troia, A. Funiciello, M. Fiori, M. Festa, C. Ravenna
Ringraziamo il Corso di Tecniche di traduzione e sottotitolaggio del comune di Milano e Dario Magnati
Curiosità e riconoscimenti
Tratto da una fiaba dell'etnografo, scrittore e lessicografo russo ottocentesco Vladimir Ivanovič Dal' (1801-1872) che con lo pseudonimo di Kazak Luganskij (il cosacco di Lugansk), pubblicò una raccolta di racconti a sfondo etnografico, vivaci e ricchi di umorismo, in cui si rivolse con attenzione al problema della lingua popolare. Di notevole interesse sono anche il saggio «Sui dialetti della lingua russa» (1852), raccolta di proverbi e credenze del popolo russo, e un famoso «Dizionario esplicativo del grande russo parlato» (1861-67).
Il regista Jurij Norštein è considerato uno dei più grandi maestri del cinema d'animazione russo. Ha pubblicato una manciata di cortometraggi pluripremiati neglio anni '70.
Il cartone è stato realizzato con la tecnica della cutout animation in collaborazione tra la casa sovietica Sojuzmul'tfilm e la Corona Cinamatografica di Roma.
1º Premio al Festival Internazionale del Film d'Animazione a Zagabria, (1974), 1º Premio nella sezione "Animazione" al VII Vsesojuznij kinofestival di Baku (URSS), 1974.
Una favoletta dolcissima sull'amicizia sul coraggio e giustizia.
Deliziosa favola sulla prepotenza sconfitta da... cos'ha il galletto che invece manca al lupo, all'orso, al toro? La risposta è nelle ultime dolcissime immagini?
Animazione magistrale