Sottotitoli




Supportaci con una donazione paypal
La parentela
Tragicommedia diretta da Mihkalkov Nikita
1982 - Mosfilm
Il film racconta in modo ironico le complesse relazioni delle persone vicine. Il personaggio principale nella semplicità dell'anima sta cercando di "incollare " la famiglia separata della sua amata figlia. Agendo con le più buone intenzioni, non è in grado di capire perché il suo intervento causa una protesta così violenta…
Sottotitoli a cura di Giovanna Germanetto
Curiosità e riconoscimenti
Il film è stato girato nella città di Dnepropetrovsk, le riprese si sono svolte in due parchi urbani di Čkalov e di Shevchenko e anche al ristorante "Faro".
Il Consiglio di cultura ha accolto il film con diffidenza e ha chiesto di apportare quasi 200 modifiche, alcune delle quali hanno cambiato fondamentalmente la trama. Al consiglio è piaciuto l'aspetto della bambina del film e che ascoltava la musica occidentale. Il ministro della cinematografia dell'URSS ha detto al regista: "Vedere il popolo sovietico così è stato possibile solo dalla finestra "Mercedes"!». Ha salvato il film segretario generale dell'URSS Yurij Andropov, a cui è piaciuto molto il film, e ha dato il via libera per esso con modifiche minime.
La figlia dell'eroina è stata recitata da Fedor Stukov. L'attore, che subito dopo l'uscita della "La parentela" ha recitato nel famoso film "Tom Sawyer".
Nel 1972 Nonna Mordjukova (la nonna) riconosciuta come miglior attrice dalla rivista "Schermo sovietica".