Sottotitoli
Doppiaggio




Supportaci con una donazione paypal
Kukuška - Disertare non è reato
Commedia di guerra diretto da Rogožkin Aleksandr
2002 - STV
Due soldati Veikko è un cecchino finlandese e Ivan è un tenente russo accusato di tradimento, entrambi destinati a morte certa, vengono salvati da una lappone di nome Anni, che li accoglie nella propria casa. Si instaura così una sorta di convivenza tra i tre, resa ancora più complessa dalla totale incapacità di comunicazione, parlando tutti lingue diverse (Veikko finlandese, Ivan russo e Anni sami), ed ognuno inizia così un suo monologo che viene per la maggior parte delle volte frainteso da chi ascolta ottenendo a volte un effetto comico.
Contesto storico e sociale
"In maniera più o meno inevitabile, la Finlandia, nonostante il suo governo democraticamente eletto, si avvicinò alla Germania nazista mano mano che i rapporti tra Hitler e Stalin divenivano più freddi. Un accordo segreto per attaccare l’Unione Sovietica venne sottoscritto nel maggio del 1941 tra alcuni membri del governo finlandese e ufficiali nazisti. Il 22 giugno dello stesso anno l’esercito tedesco lanciò un assalto a sorpresa contro l’Unione Sovietica, seguito poco dopo dall’esercito finlandese.
I primi mesi di guerra furono uno straordinario successo e vennero fatti centinaia di migliaia di prigionieri. Al centro dello schieramento il grosso dell’esercito tedesco cercò di raggiungere Mosca. A nord finlandesi e tedeschi cercarono di ricongiungersi per isolare completamente Leningrado.
Con l’arrivo dell’inverno del 1941 entrambi gli obbiettivi fallirono. Dopo i primi eclatanti successi l’Unione Sovietica cominciò a mobilitare tutto il suo potenziale industriale e, inesorabilmente, iniziò a respingere l’esercito tedesco verso le frontiere della Germania. Il fronte finlandese era secondario e rimase praticamente tranquillo fino al 1944.
Nell’estate del 1944 i tedeschi avevano diverse forze ancora dislocate in Finlandia, oltre a diversi interessi nelle miniere di nickel nel nord del paese. Nel settembre del 1944 l’Unione Sovietica costrinse la Finlandia, che stava già smobilitando l’esercito, a dichiarare guerra alla Germania.
Piccole forze finlandesi si scontrarono con altrettanti distaccamenti tedeschi nell’area di Petsamo, in Lapponia, oltre il Circolo Polare Artico. Nell’aprile del 1945, poche settimane prima che terminasse la guerra, al prezzo di circa 4.000 tra morti e feriti da entrambe le parti, le ultime truppe tedesche si ritirarono in Norvegia lasciando la Finlandia."
Curiosità e riconoscimenti
Il film è ambientato durante gli scontri del 1944 tra l'Armata Rossa e i Nazisti nella Lapponia finlandese.
In realtà il nome dato alla nascita della donna è Käki, cioè "cuculo", in russo Kukuška, da cui il titolo del film, mentre Anni è il nome datole dal marito.
Il film ha partecipato al Festival cinematografico internazionale di Mosca 2002, dove ha vinto il San Giorgo d'Argento per il milglior attore (Ville Haapasalo) e per il migliore regista, oltre che il premio FIPRESCI.
Bellissimo spaccato interculturale
Bellissimo film, grazie per avermelo fatto conoscere, vorrei ci fossero tanti film belli come questo... state facendo un ottimo lavoro.
LA NATURA AMA LE VOCI
Due uomini e una donna, tre lingue diverse. Ognuno la propria e incomprensibile agli altri. Un russo, un finlandese, una lappone condividono il tempo della guerra quasi conclusa, in una remota zona del Circolo Polare Artico.
Ognuno avvolto dal proprio pensare e dalla propria essenza. E se la guerra è morte, lotta dura e vita incerta, loro, come sfere dell’universo emettono suoni che per le orecchie dell’altro sono percezioni. La Natura con asprezza e doni favorisce l’intesa. Commedia di guerra umana. Poetico e malinconico, l’uomo più adulto, fiducioso e razionale il giovane e poi c’è lei, una piccola madre che li spoglia dall’odore del ferro e del sangue, rimettendoli alla vita. Un film prezioso che commuove e fa sorridere come i ricordi raccontati a distanza di tempo, dopo averla scampata. Indimenticabili gli attori.
Strepitosissimo, si ride, si piange, ci si commuove di fronte a questa giovane donna che sembra uscire dall'età del bronzo, perfettamente autonoma ed indipendente in quell'angolo di taiga lappone dimenticata da Dio e dagli uomini. Da vedere assolutamente, dedicato ai sognatori di tutte le età.
https://www.facebook.com/removiesoff/posts/1142876503116709