Sottotitoli




Supportaci con una donazione paypal
Il fratello grande
Dramma d'azione diretto da Balabanov Aleksej
2000 - STV
A Mosca viene ucciso Mitja, un ex commilitone della guerra in Cecenia e un amico di Danila Bagrov. La sua morte è riconducibile all'amministrazione di NHL - il suo gemello, è un giocatore professionista di hockey negli Stati Uniti che ha dei seri problemi legati alla mafia americana e ucraina. Danila decide di andare a Chicago per scoprire la verità ed eventualmente vendicare la morte del suo amico.
Sottotitoli a cura di Tanaka
Contesto storico e sociale
Sia "Il fratello" (Brat) del 1997, che "Il fratello grande" (Brat-2) del 2000, sono stati grandi successi, raggiungendo lo status di icona in Russia. È impossibile trovare un russo che non abbia visto questi film almeno una volta. Molte frasi dai dialoghi del film si sono diffuse in citazioni tra la gente.
Curiosità e riconoscimenti
Il film è stato criticato per essere troppo russo-centrico e per alcuni elementi di razzismo e nazionalismo. Ad esempio, il ritratto semi-criminale della comunità afro-americana oppure un barattatore russo-ebreo che vende un auto semi-rotto, o la mafia ucraina.
Nel 2015 il film è stato ufficialmente vietato in Ucraina per "contenente scene che umiliano gli ucraini come nazione." In particolare, si riferisce spesso alla scena di gabinetto quando Viktor fredda un mafioso ucraino esclamando: "Adesso pagherai per Sebastopoli!", riferendosi al tema sensibile sulla proprietà di quella città. In un'altra scena gli ucraini sono stati chiamati da Viktor "collaborazionisti" (banderovets).
Le riprese del film dovevano essere svolte, dopo tragici eventi degli esplosioni di case, al momento Mosca era invasa da pattuglie di polizia. Per una scena di sparatoria servivono le armi e la troupe ha dovuto nascondere nell'auto: mitragliatrice "Schmeiser" e un sacco di altre armi, per usarle nella scena che doveva essere fatta in una volta, così come gli spari. La troupe aveva molto paura di essere scoperta dalla pattuglia - a questo punto si poteva dimenticare delle riprese.
Nonostante tutti gli avvertimenti, in «quatiere nero», la troupe è stata accolta molto bene, con gioia i locali hanno partecipato alle comparse. Addirittura tra di loro c'era un fan del primo «Fratello» e di Sergei Bodrov, che ha visto il film al Festival del cinema e poi ha acquistato una videocassetta in inglese. Recitando era così esagerato che durante una scena di rissa di strada in un impulso di recitazione ha rotto due costole a Sergej Bodrov.
La trama del popolare gioco americano Grand Theft Auto 4 ha alcune somiglianze con il film.
Sergej Bodrov Jr. - protagonista del film è il figlio di un famoso regista russo - Sergej Bodrov che ha fatto "Mongol". Sergej Bodrov Jr. morì il 20 settembre 2002 durante le riprese del suo film da regista "Svjaznoj" si recò nella gola di Karmadon, nell'Ossezia del Nord, la grande valanga provocò la morte di 125 persone della troupe e dell'attore stesso.
Film unico, originale, profondo che assieme a Brat1 racconta molto della Russia a cavallo tra gli anni 90 ed il nuovo millennio. Belle le musiche e superlativo l'attore protagonista, peccato sia morto così giovane ed in quel modo. Grazie perestroika.it per tutti i film di questo sito, molti dei quali mi sono veramente piaciuti e li rivedo più volte.
bellissima anche la colonna sonora
Semplicemente un capolavoro! Bello, controcorrente e semplice!
UNA PIETRA MILIARE DI UN EPOCA, PURTROPPO POCO CONOSCIUTA E POCO RAPPRESENTATA IN OCCIDENTE.
Che bel film di azione! che tragica perdita la sua morte nel 2002.
Un giovane talento che stava crescendo.. Riposi in pace.