Sottotitoli
Supportaci con una donazione paypal
Il dominio del fuoco
Dramma biografico diretto da Khrabrovitskij Daniil
1972 - Mosfilm
Fin dalla giovane età, Andrej Baškirtsev è affascinato dal volo. Lavora instancabilmente per realizzare il suo sogno di costruire velivoli innovativi e superare i limiti della tecnologia. Il film documenta i successi del programma spaziale sovietico, dal lancio del primo satellite Sputnik al trionfo del primo uomo nello spazio, Jurij Gagarin. Andrej, con la sua perseveranza e il suo ingegno, contribuisce a queste pietre miliari, ma il prezzo del successo è alto.
Sottotitoli a cura di Roberto Paradiso
Redazione di Anna Dolgova
Curiosità e riconoscimenti
A causa della segretezza richiesta, tutti i nomi nello script sono stati modificati. Sergej Korolёv è stato il prototipo per il personaggio principale, Andrej Baškirtsev (interpretato da Kirill Lavrov).
Il film era originariamente previsto per il 12 aprile 1971, il 10° anniversario del volo di Gagarin, ma è stato vietato dalla censura. Subì tagli e riduzioni fino a quando non fu visto dal Ministro della Difesa Ustinov e da Brežnev con il Politburo, che portò a un'ulteriore censura di scene relative alla scienza missilistica e alla politica.
Un periodo importante della biografia di Korolёv è stato omesso. Nel 1938 fu arrestato e condannato a 10 anni (poi ridotti a 8) nei campi di lavoro per "sabotaggio". Trascorse un anno alla Kolyma, sopravvivendo alle condizioni infernali. Nel 1940 fu trasferito in un laboratorio segreto con altri scienziati privi di diritti. Negli anni '50 Korolёv lavorò a missili e progetti spaziali, ma fu completamente riabilitato solo nel 1957.
Nel 1970 e 1971, durante le riprese, tutti gli attori e la troupe dovettero superare un controllo per ottenere l'autorizzazione al Cosmodromo di Bajkonur e al Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin.
Le riprese al Cosmodromo di Bajkonur in Kazakistan e al Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin di Mosca conferiscono autenticità al film, ma la maggior parte dei filmati non era stata rilasciata al pubblico. Il taglio del direttore originale era di 5500 metri, ma il film è stato ridotto a 4553 metri e durava 166 minuti. Attualmente sono disponibili solo copie di 158 minuti.
All'attore Kirill Lavrov è stato assegnato il Premio di Stato della Russia per la sua interpretazione di Andrej Baškirtsev (Sergej Korolёv). Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti in vari festival in Europa e in Russia, tra cui il Festival di Karlovy Vary International Film Award (1972).
Nella scena su Piazza Rossa, Baškirtsev attendeva notizie di un vero pilota americano dell'aereo spia U-2, Francis Gary Powers, che era in missione di intelligence sull'URSS. A metà della sua missione, l'aereo U-2 fu abbattuto dai sovietici con un missile terra-aria su Sverdlovsk negli Urali. Powers dovette lanciarsi a più di 15.000 piedi. Sorprendentemente, sopravvisse alla discesa ma si trovava nel cuore dell'Unione Sovietica senza speranza di fuga. Fu catturato dai comunisti e interrogato. Il leader sovietico Nikita Khruščёv annunciò l'abbattimento dell'aereo spia americano e in seguito affermò che la spia era ancora viva sotto la custodia sovietica. Nel 1962, con la Guerra Fredda al suo apice e molti che temevano una Terza Guerra Mondiale imminente, Powers fu condannato a 10 anni di reclusione per aver spiato l'Unione Sovietica dopo un processo farsa.
Bellissimo film, questa è davvero la cronaca del padre della missilistica sovietica "Sergej Korolёv"! Un vero sognatore, che ha travolto colla sua caparbietà le lungaggini burocratiche, e la mentalità dei tempi, per ottenere il suo unico scopo e sogno, dalla sua infanzia! Quest'uomo era nato per volare! Un inno all'ingegno e la determinazione dell'uomo " Per aspera ad astra" era scritto nella sua anima!! Ottimo film, da vedere assolutamente! Erano anni che volevo vedere il racconto di questo uomo straordinario! Ottima traduzione, rende al meglio la lingua russa!
Oltre 2 ore mezza , di suspance..... incredibile opera cinematografica Non ci sono parle !
Davvero bello, grazie per il vostro lavoro.
troppo bello!
Un'opera cinematografica straordinaria che riesce a far riflettere sul passato glorioso dell'umanità e sulle incredibili conquiste che l'essere umano è capace di realizzare quando si impegna con tutto se stesso. La colonna sonora mozzafiato. Assolutamente da non perdere!