Doppiaggio

Arca russa
Vladimir Putin
Russia
Sokurov Aleksandr
Supportaci con una donazione paypal

Arca russa

dramma storico diretto da Sokurov Aleksandr
2002 - Hermitage Bridge
Русский ковчег
Dramma
IMDB: 7.4

Un misterioso personaggio senza nome si ritrova all'interno del museo Hermitage di San Pietroburgo all'inizio dell'Ottocento. A guidare il visitatore tra le sale del museo e del Palazzo d'Inverno è un diplomatico, il marchese Astolphe de Custine (Sergei Dontsov), chiamato l'europeo. I due si muovono attraverso le epoche della storia russa, incontrando Pietro il Grande, l'imperatrice Caterina II, gli zar Nicola I e Nicola II e i visitatori dell'Hermitage del terzo millennio.

Contesto storico e sociale

Un unico piano-sequenza di quasi 90 minuti in cui lo sguardo in soggettiva della macchina da presa si muove fluidamente tra i corridoi del museo, percorrendo diverse epoche storiche in un viaggio metafisico e onirico.

Sokurov analizza la grandezza della storia e della cultura russa, nonché la sua decadenza, con un tono appassionato e malinconico, commosso ma profondamente pessimista, in quanto la riflessione del regista si allarga all'intera Europa (significativamente incarnata dal diplomatico che accompagna il viaggiatore nel tempo), eccessivamente ancorata a una magnificenza ormai sfiorita e destinata a rimanere sospesa in una sorta di limbo, navigando in eterno lungo le onde della memoria e del tempo, confinata in un non luogo da cui non c'è scampo.

Gli straordinari minuti finali, in cui tutti gli invitati al gran ballo si avviano all'uscita, sono emblema di un mondo in dissoluzione, fastoso ma al contempo autoreferenziale, consapevole di essere giunto al capolinea e pronto, probabilmente, all'oblio. Opera amara, nostalgica e visivamente strabiliante, accompagnata da una ricerca formale che punta a valorizzare le potenzialità del cinema sia come macchina spettacolare (coinvolti oltre tremila comparse, ventidue assistenti di regia e tre orchestre), sia come strumento di indagine della realtà e della storia, mostrando l'invisibile recondito nel visibile e valorizzando al meglio lo strepitoso potere evocativo delle immagini. In originale la voce del viaggiatore nel tempo è dello stesso Sokurov.

"L’Ermitage è il più grande museo storico-culturale della Russia, il suo orgoglio nazionale. È incredibilmente grande. Lo chiamano spesso il Palazzo d’Inverno, anche se non del tutto appropriatamente, perché il Palazzo d’Inverno è uno dei sei edifici che costituiscono il museo statale Ermitage. All’oggi più di 3 milioni di opere sono esposte all’interno del Museo. Non provate neanche a fare il giro dell’Ermitage in un paio di giorni. Non ci è riuscito ancora nessuno. Oltretutto è una fatica enorme. Risparmiate le forze per evitare che la confusione dovuta all’enorme quantità di impressioni rimpiazzi l’incanto."

Editoriale tradotto da Carla Scanzani per Russia in Translation


Rita, 19-02-2022

Visto al cinema a suo tempo. Maestoso. Sontuoso. Da rimanere totalmente in apnea per 90 minuti. Un altro capolavoro del Maestro Sokurov, da vedere obbligatoriamente prima di visitare l'Ermitage. Magistrale, imperdibile.

Lascia la tua recensione

Anche se facciamo del nostro meglio, non siamo di madrelingua italiana, quindi se vuoi aiutarci a migliorare le traduzione, scrivici!

Supportaci con una donazione paypal